Data: 22/07/2017
Periodo Consigliato: Primavera / Estate / Autunno / Inverno
Durata: 2 ore circa + 1.20 ore per la discesa
Partenza: Loc. Rossanella di Piazzatorre (il Piazzo)
Arrivo: Pizzo Badile Brembano
Difficoltà: E nella prima parte / EE nella seconda
Dislivello Altimetrico: 800m circa
CRONOTABELLA

Salita (in ARANCIO) – Discesa (in BLU)
Partenza ore 19.15 da località Il Piazzo (110 mt circa dal campeggio). Imbocchiamo la strada carrozzabile che sale di fianco al Palaghiaccio (CAI 121). Il sentiero, è lo stesso che conduce al Rifugio Gremei ma, per velocizzare le tempistiche, al termine dei tornanti e poco prima che la strada inizi a addentrarsi nel bosco, continuare a sinistra e risalire il ripido pratone, in direzione Torcola Vaga (CAI 121) i cui segni sono poco visibili. Attenzione: qui è facile perdere la traccia, ma in ogni caso bisogna risalire l’intero pratone tenendo come riferimento la vetta del Pizzo Badile; in poco tempo arriviamo a delle baite, passate le quali, il sentiero si fa più chiaro e largo fino a giungere nei pressi di un’altra baita, con alle spalle un grosso abbeveratoio. Qui si prende il sentiero CAI 119 (segnato sull’abbeveratoio) che verso sinistra conduce in breve al Forcolino di Torcola (circa 1 ora e 20 dalla partenza).
(In alternativa, allungando in percorso di circa 30/40 minuti, potrete proseguire sulla strada carrozabile fino al rifugio Gremei, per poi percorrere il salita la pista da sci Panoramica o Gremei II, che conducono all’arrivo della seggiovia Gremei II. Da qui proseguire in costa sul sentiero 119 fino a Forcolino di Torcola).
Giunti al Forcolino, diamo un rapido sguardo alla valle di Carona e Foppolo e invece di prendere il sentiero che verso destra conduce a Valleve (CAI 117) si prosegue sulla traccia che a sinistra conduce a un capanno da caccia. Si tiene quindi il Capanno sulla destra (senza prendere il sentiero che scende verso il capanno) e si prosegue sulla traccia abbastanza visibile che sale inizialmente ripida per poi farsi più facile fino a una valletta con moltissimi ometti in pietra. Si prosegue sempre risalendo la debole traccia fino a pochi metri sotto la cima, dove, con qualche passeggio un po’ più verticale e seguendo alcuni bolli gialli, con facilità, si raggiunge la croce di vetta del PIZZO BADILE (da Forcolino a Pizzo Badile 30 minuti).
Da qui si può godere di un ottimo panorama su tutta la valle. Di fronte a noi imperano il Tre Signori, Venturosa e Resegone. Dietro, Diavolo Diavolino e Arera.
Dopo il meritato riposo e le foto di rito, potrete quindi scendere dalla medesiva via di salita oppure proseguire sulla traccia che scende esattamente dal lato opposto dal quale siete saliti, fino al Passo di Monte Colle. Da qui proseguite sul ben segnato sentiero CAI 118, che per circa 1 ora e 20 scende fino a riportarvi alla località Il Piazzo, nei pressi dell’ampio parcheggio.
Salita poco conosciuta ma che offre buone soddisfazioni. Panorami stupendi su tutta la Valle Brembana. Viste a 360° su tutte le Orobie Brembane e non solo. Consigliatissima da fare di notte (con le dovute precauzioni e solo se adeguatamente equipaggiati ed esperti)
Una della escursioni più belle della zona.
VOTO 8/10
Giorgia Airoldi, Andrea Guarnieri