Data: 01/07/2017- 02/07/2017
Periodo Consigliato: Primavera / Estate / Autunno
Durata: 2 Giorni
Partenza: Baite di Mezzeno
Arrivo: Baite di Mezzeno
Difficoltà: E
Dislivello Altimetrico: Giorno 1 740m su 4.7Km / Giorno 2 600m su 6.3Km
CRONOTABELLA

Giorno 1 (in BLU) – Giorno 2 (in ARANCIONE)
Partenza pomeridiana per questo giro molto conosciuto e di grande bellezza. Arriviamo al parcheggio delle BAITE DI MEZZENO alle ore 14.30 (è previsto il pagamento di 2€ per il tratto Capovalle/Baite di Mezzeno).
Lasciamo l’auto al parcheggio e ci dirigiamo verso il PASSO DI MEZZENO imboccando il sentiero CAI 215 (ben segnalato con segnavia CAI).
Dopo un primo tratto abbastanza impegnativo (circa 20min) si giunge ad un masso sul quale una freccia ci indica la via di salita ai 3 PIZZI, gita interessante e che offre ottimi panorami sul Pizzo Arera.
Al masso, però, svoltiamo a sinistra e continuiamo sul sentiero CAI 215 per altri 40min circa fino a che il sentiero spiana e ci si apre dinnanzi una piccola vallata pianeggiante che termina con il PASSO DI MEZZENO (è presente una piccola baitella che noi abbiamo sfruttato in attesa che smettesse di piovere).
Da qui in circa 40min (sempre CAI 215), su un sentiero abbastanza faticoso, arriviamo alla Croce del PASSO DI MEZZENO. Da qui possiamo ammirare da un lato (quello di Roncobello) l’imponente Pizzo Arera, e dall’ altro (quello di Carona) il PIZZO DEL BECCO e I LAGHI GEMELLI con l’ononimo RIFUGIO.
Scendiamo senza particolari difficoltà (quasi una planata) per il sentiero (CAI 215) che ci porterà direttamente al rifugio LAGHI GEMELLI (30min).
Arrivati alla diga dei LAGHI GEMELLI, l’ attraversiamo e svoltiamo a destra. Risaliamo il pendio seguendo la condotta che scende dal lago Colombo e ci troviamo su dei panoramicissimi prati dove decidiamo di piantare la tenda e passare la notte.
Il giorno successivo, ce la prendiamo comoda, e dopo aver smontato il nostro “campo” partiamo per il nostro “GIRO DEI LAGHI”.
Il percorso consigliato è quello ANTIORARIO.
Riscendiamo alla diga dei LAGHI GEMELLI e da qui prendiamo il sentiero CAI 250/214 che porta al LAGO COLOMBO / PASSO DI AVIASCO.
Senza particolari difficoltà in circa 25 min di camminata, siamo alla diga del LAGO COLOMBO dalla quale possiamo osservare il PIZZO FARNO (destra del lago), il MONTE AVIASCO (frontalmente) e il PIZZO DEL BECCO (sinistra del lago).
Dopo le foto di rito, attraversiamo la diga e svoltiamo a sinistra (segnavia CAI 250) e percorrendo un bellissimo sentiero tutto in discesa, passando per prati e scorci da cartolina arriviamo senza difficoltà al LAGO DEL BECCO (30min), percorriamo il sentiero lungo la sua sponda sinistra e scendiamo fino ad intercettare il sentiero che sale da Carona (segnavia CAI 211).
Incrociato il sentiero, svoltiamo a sinistra e saliamo sempre su CAI 211 in direzione LAGO MARCIO prima (10min), e LAGO DELLE CASERE poi (15min). Costeggiamo le sponde dei laghi attraversando paesaggi di grande impatto.
Giunti al ponticello del LAGO DELLE CASERE, lo attraversiamo e prendiamo il sentiero che sale sulla sinistra (segnato da un palo con i colori del CAI rosso e bianco), il quale in circa 30 min di camminata in un boschetto, ci porta al RIFUGIO LAGHI GEMELLI.
Il tempo di un panino al sacco e un caffè al sempre affollatissimo Rifugio e ripartiamo in direzione PASSO DI MEZZENO per rientrare all’ auto.
Ripercorriamo a ritroso il sentiero fatto il giorno precedente (CAI 215), ed in 1,40h siamo alla macchina (BAITE DI MEZZENO).
Trekking semplice e senza pretese, ma ricco di panorami mozzafiato e ottime location. È presente una fontanella per il rifornimento di acqua presso il RIf. Laghi Gemelli. È possibile concatenare la salita al Pizzo Del Farno ( E ) o al Pizzo del Becco ( FACILE sentiero attrezzato ) .
Ottimo come trekking per un week end fuori porta senza particolari difficoltà o dislivelli.
VOTO 7/10
Andrea Guarnieri, Giorgia Airoldi