Data: 27/07/2017
Periodo Consigliato: Estate
Durata: 4.30 / 5 in totale: 2.20 la salita e 2.15 la discesa
Partenza: Chiesa di Piazzatorre
Arrivo: Arco di Pegherolo
Difficoltà: E
Dislivello Altimetrico: 800m circa

Salita (in ARANCIO) – Discesa (in BLU)
Imboccare la strada asfaltata che sale fino all’entrata del cimitero, da qui, dopo aver percorso la scalinata alla vostra destra, troverete il cartello di Altobrembo che segnala l’inizio dell’Itinerario “Da Piazzatorre all’Arco, nella Valle di Pegherolo”. Proseguendo sulla traccia, poco sopra, si imbocca l’ampio tracciato che prosegue in piano per circa 20 minuti fino a raggiungere il bivio (segnalato in maniera chiara dal cartello di Altobrembo) per l’inizio del sentiero verso l’Arco. Da qui la traccia, che inizia a restringersi pur rimanendo sempre piuttosto visibile, risale il bosco di faggeti, fino ad attraversare la vallata. Si prosegue fino ad un ulteriore bivio, ben segnalato dalla cartellonistica, che a sinistra porta verso i PRATI DI PEGHEROLO (questo è il sentiero che dovremo seguire per la discesa), mentre salendo verso destra, all’ARCO.
Il sentiero continua a salire nel sottobosco, ove la traccia risulta meno visibile, i bolli gialli che troverete frequenti lungo la salita, aiutano a non perdere la strada. Il sentiero passa accanto a alcuni torrioni di roccia con delle curiose “grotte” scavate all’interno, fino a condurre all’ultimo tratto di sentiero, il più duro, che sale ripido per 15 minuti circa, giungendo, quindi, sotto l’ARCO DI PEGHEROLO (2 ore e 20 minuti dalla partenza).
Si consiglia di proseguire dritti per qualche metro, seguendo la traccia che poco più avanti, girando verso sinistra (aggirando il torrione di destra che sostiene l’Arco) prosegue in salita per altri 10 minuti circa e conduce a un bel punto panoramico dove è possibile ammirare il Monte Pegherolo e la formazione rocciosa antistante.
La discesa, segue, per il primo tratto, la medesima via di salita, fino al bivio indicato in precedenza, ove proseguiamo verso destra, in direzione PRATI DI PEGHEROLO, in circa 40 minuti. Dopo aver attraversato i Prati all’altezza della bella BAITA SAMBIUR, si sbuca in breve sul sentiero CAI 134 (che prosegue verso destra al Monte Cavallo). Seguendo l’indicazione per Piazzatorre, scendiamo per circa 30 minuti i tornanti che conducono infine sulla strada carrozzabile (che sale dalla Località Piazzole). Dopo poco, alla fontana, svoltiamo a sinistra riprendendo il sentiero che conduce, in circa 20 minuti, nuovamente alla Chiesa di Piazzatorre.
NOTE: Il Sentiero è abbastanza chiaro e prestando attenzione, nei punti più critici, ai simboli gialli sparsi su rocce e alberi, è difficile perderlo. Tuttavia, essendo che il sentiero sale ripido nel sottobosco, la presenza di foglie, sassi e di una forte contropendenza, obbligano a prestare molta attenzione, soprattutto nella discesa, per evitare di scivolare.
Escursione di tutto rispetto quella all’Arco. Regala panorami e scorci meravigliosi di una zona poco visibile e quasi inesplorata. Abbastanza faticosa come uscita, la si consiglia con un minimo di allenamento. Nota interessante: qui ci troviamo nelle zone in cui è ambientata la famosissima leggenda dell’ “Uomo dai sette Cappelli“.
VOTO 8/10
Giorgia Airoldi, Andrea Guarnieri